La linea di pallettizzazione progettata come semi-standard mantiene comunque un'elevata flessibilità di adattamento alle esigenze specifiche del cliente. Il sistema, dotato di robot antropomorfo per la gestione delle movimentazioni, è in grado di gestire:
La linea Battery Charger si distingue per la sua velocità operativa
e per la capacità di adattamento alle diverse esigenze produttive.
Tra i suoi principali punti di forza:
@description
La pallettizzazione automatica rappresenta una svolta strategica per
le aziende che desiderano migliorare l'efficienza delle proprie operazioni.
Questa tecnologia consente di automatizzare il processo di impilamento dei
prodotti su pallet, eliminando i colli di bottiglia legati al lavoro manuale
e riducendo al minimo i margini di errore.
Le tecnologie utilizzate per la pallettizzazione sono in grado di gestire
carichi pesanti, spostare bancali, etichettare gestire gli schemi di
pallettizzazione e di lavorare senza interruzioni, garantendo un flusso
produttivo costante.
Settori come quello manifatturiero, agroalimentare e dei beni di consumo
possono trarre grandi vantaggi dall'introduzione di sistemi di pallettizzazione
automatica, riducendo i tempi di movimentazione e ottimizzando l'utilizzo
dello spazio nei magazzini.
Dal punto di vista tecnologico, i robot per la pallettizzazione sfruttano
sensori di precisione e algoritmi avanzati per riconoscere la forma e le
dimensioni degli articoli, adattando automaticamente la disposizione dei
prodotti sui pallet.
La pallettizzazione, nel caso delle batterie e più comunemente nel caso
dei carichi pesanti, distrugge i tempi di costruzione della pallettizzazione,
rende la pallettizzazione più precisa, riduce gli infortuni e garantisce un
elevato standard in termini di continuità operativa. Mediamente, includendo
il tempo di spostamento del bancale e la gestione delle interfalde, si
raggiungono cicli di 4 secondi a batteria.